ALIMENTARE
CON LA GIUSTA QUANTITÀ DI COMBUSTIBILE
La funzione del sistema di iniezione è di fornire la giusta quantità di carburante idoneo per il processo di combustione. Occorre pertanto un sistema di alimentazione con la giusta quantità da atomizzare. L’iniezione è comandata dalla posizione dell’albero a camme. L’albero a camme ruota alla stessa velocità di un motore a 2 tempi e alla metà della velocità di un motore a 4 tempi. Esistono due sistemi in uso ognuno con una combinazione meccanica – idraulica, l’altro sistema è il common rail. Un tipico iniettore è mostrato in figura, suddiviso in due parti: l’iniettore (nozzle) e il portainiettore (nozzle nut). La valvola a spillo si apre quando la pressione del carburante che agisce sulla stessa valvola a spillo esercita una forza sufficiente a superare la compressione della molla. Il carburante fluisce poi in una camera inferiore e viene espulso attraverso una serie di piccoli fori. I piccoli fori sono dimensionati e disposti per atomizzare, o rompere in piccole gocce, tutto il combustibile, che sarà poi facilmente bruciato. Una volta che il combustibile è stato iniettato, la valvola a spillo si chiude per azione della molla.
SISTEMI “COMMON RAIL” E “FCT”
I
sistemi “Common Rail” (CR), studiati e sperimentati da MAN e
Wärtsilä, permettono di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Controllo della quantità di combustibile iniettato con conseguente ottimizzazione della combustione e riduzione dei consumi in tutto il campo di funzionamento
- Controllo della fase di iniezione indipendente da quella di pompaggio
- Riduzione della fumosità a bassi carichi e durante i transitori di presa del carico
- Miglioramento del funzionamento specialmente ai bassi carichi
- Riduzione delle emissioni NOx
- Il variatore di anticipo iniezione e fasatura valvole (FCT) proposto dalla MAK permette di adattare con tempestività le emissioni e la fumosità del motore in funzione del carico e alle esigenze del momento



Nessun commento:
Posta un commento